Discesa ad angelo
Dipendentemente dalla profondità d’acqua, la nuova metodologia, denominata “Discesa ad angelo“, si può applicare con diverse tecniche: in acque basse il carotiere è collegato ad un verricello od una gru a velocità variabile, mentre il pistone è collegato tramite una cima resistente ad un punto fisso a bordo, sulla verticale del carotiere. La configurazione del Carma® Piston Corer è variabile in tre elementi distinti: peso della testata, lunghezza del tubo carotiere e configurazione del pistone attivo. In acque basse altre variabili non sono da prendere in considerazione: l’elasticità del cavo è trascurabile e l’altezza di caduta libera e l’imbando non entrano in gioco utilizzando questa metodologia.
Per le alte profondità è stato progettato un argano speciale: il Carma® Winch. Questo strumento deve essere solidale al cavo principale e posizionato poco sopra alla leva di sgancio; ciò permetterà una penetrazione a velocità controllata. Le variabili di configurazione del carotiere rimarranno pressoché invariate, in quanto l’altezza di caduta libera sarà settata per essere pari a zero, così come l’imbando. Inoltre l’elasticità del cavo non è più un problema con la “Discesa ad angelo“; infatti la massa del carotiere che grava sul cavo principale viene a diminuire gradualmente: la velocità di ritorno del cavo principale sarà inferiore alla velocità di penetrazione del tubo carotiere nel fondale, permettendo quindi di ottenere un miglior risultato.
Con il nuovo brevetto inoltre si possono eseguire analisi più sicure a livello ambientale, come gli studi di datazione dei campioni indisturbati per determinare gli eventi accaduti in caso di inquinamento ambientale.
Video
Discesa ad angelo
Case History
2024 Carotaggi a Pistone nel porto di Genova
Carotaggi a Pistone nel porto di Genova per il pre-engineering survey della diga foranea, eseguito per PerGenova Breakwater. Sono stati eseguiti carotaggi a pistone con metodologia classica e Discesa…
2023 Carotaggi a Pistone nel Golfo del Leone
Carotaggi a Pistone nel Golfo del Leone per un pre-engineering survey di una floating Wind Farm, eseguito per TecnoAmbiente. Sono stati eseguiti carotaggi a pistone con percentuali di recupero fino…
2014 Carotaggi a Pistone. Floating Wind Farm nel Golfo del Leone.
Carotaggi a Pistone nel Golfo del Leone per un pre-engineering survey di una floating Wind Farm, eseguito per Igeotest (Client: EDF). Sono stati eseguiti carotaggi a pistone con percentuali di…
2013 Carotaggi a Pistone. Neptun Block Project in Mar Nero
L’I.G.M. del C.N.R. di Bologna, ai fini di ricerca istituzionale di base, ha condotto numerose campagne di rilevamenti nel Mar Mediterraneo, Mar Rosso, Oceano Atlantico e nel Mare di Ross, per il…
2013 Carotaggi a Pistone. Environ Srl (Cliente Syndial SpA – ENI Group)
Carotaggi a Pistone in un lago italiano SIN, eseguito per Environ Srl (Cliente Syndial SpA – ENI Group). Per la prima volta sono stati eseguiti in un lago 6 carotaggi a pistone, fino a 10 metri di…
2012 Carotaggi a Pistone. C.N.R. Mar Adriatico
Carotaggi a Pistone per il CNR – ISMAR sez. Bologna. Sono stati eseguiti 9 carotaggi a pistone da 15 metri di cui 4 con Discesa ad angelo. In questo lavoro è stato utilizzato per la prima…
2011 Carotaggi a Pistone.
IGI Italia-Grecia
Carotaggi a Pistone per IGI Poseidon Project, eseguito per D’Appolonia SpA (Contrattista Fugro, Cliente Edison). Sono stati effettuati 23 carotaggi a pistone tra 65 e 1350 metri di profondità.…
2011 Carotaggi a Pistone. Porto italiano
Carotaggi a Pistone per la progettazione di un porto, eseguito per Fincosit SpA. E’ stato richiesto di campionare in 5-7 metri d’acqua con un carotiere di 8 metri di lunghezza tubi. Per…
2010 Carotaggi a Pistone. Pre-engineering in Egitto
Carotaggi a Pistone in Egitto per un pre-engineering survey, eseguito per D’Appolonia SpA (Sub-Contrattista Fugro, Contrattista Technip, Cliente Burullus). Sono stati eseguiti carotaggi di 15…