Il Jumbo VibroCorer è un nuovo vibrocarotiere con una lunghezza del tubo di 6 metri ed un peso di circa 8.200 Kg.
La peculiarità di questo Vibrocarotiere è il sistema di auto-recupero: terminata la penetrazione, con un comando da bordo il tubo in ferro torna alla posizione originale. Ciò diminuisce notevolmente la possibilità di piegare i barrels durante l’estrazione. Questa caratteristica fa sì che non sia obbligatoria una nave con DP.
La particolarità del Jumbo VibroCorer è che a bordo arriverà orizzontale: il sistema di basculamento brevettato prevede infatti che, quando lo strumento sarà vicino alla superificie, si possa orizzontalizzare ed avere quindi il tubo, oltre alla struttura, orizzontale, pronto per cominciare l’operazione di estrusione del liner (diametro 110mm). Questa possibilità è a vantaggio dell’operatività, in quanto anche con mare più mosso si riuscirà ad operare, poiché il baricentro dello strumento, quando orizzontale, sarà nettamente più basso rispetto al baricentro del classico vibrocarotiere verticale.
Inoltre da bordo è possibile interrompere la penetrazione alla profondità voluta, grazie al software dedicato. Il Cliente da terra, con lo stesso software, può monitorare in real-time la performance dello strumento.
Il carotiere è dotato di 4 stabilizzatori retrattili, ad azionamento idraulico indipendenti e muniti di trasduttore, per conoscere sempre la posizione istantanea di ogni piede d’appoggio rispetto alla struttura; la funzione di livellamento è data da un inclinometro collegato con il software dedicato. Le caratteristiche degli stabilizzatori permettono di campionare fondali con pendenza fino a 34°! Per fondali con pressione specifica molto bassa è possibile equipaggiare i quattro stabilizzatori con la zona di appoggio maggiorata.
Il vibratore è unidirezionale ad azionamento idraulico regolabile in Forza (0 – 54 KN) e Frequenza (0 – 2200 giri/1° RPM).
È presente inoltre una pinza al tubo a sgancio rapido, con la funzione di permettere l’aggancio/sgancio veloce del tubo carotiere: in caso estremo d’emergenza è possibile liberare la macchina ed abbandonare il tubo incagliato nel fondale. Tale eventualità è da considerarsi un’ipotesi remota, in quanto la spinta d’estrazione che si esercita con i quattro stabilizzatori arriva a 200 KN in totale.
Il controllo del carotiere avviene mediante touchscreen con cavo ombelicale collegato al quadro elettrico generale e munito di porta d’uscita per lo scarico dei dati: sul display saranno riportati i vari parametri di lavoro e settaggio macchina in tempo reale. I dati di telemetria che si vedono on-line dal monitor del controllo remoto, oltre ai dati dell’inclinometro e della frequenza, sono l’altimetro e la penetrazione real-time.
Il Vibrocarotiere può essere calato fino a 250 metri di profondità: il verricello dedicato ha un cavo portante 20 Tonn ed un verricello secondario a tensione costante con cavo dati e potenza. Nel caso di lavori in acque basse c’è la possibilità di non utilizzare il verricello principale, ma usufruire del cavo della gru di bordo ed un nostro cavo non portante, ma unico per dati e potenza.
Video
Case History
2024 Carotaggi a Pistone nel porto di Genova
Carotaggi a Pistone nel porto di Genova per il pre-engineering survey della diga foranea, eseguito per PerGenova Breakwater. Sono stati eseguiti carotaggi a pistone con metodologia classica e Discesa…
2023 Carotaggi a Pistone nel Golfo del Leone
Carotaggi a Pistone nel Golfo del Leone per un pre-engineering survey di una floating Wind Farm, eseguito per TecnoAmbiente. Sono stati eseguiti carotaggi a pistone con percentuali di recupero fino…
2014 Carotaggi a Pistone. Floating Wind Farm nel Golfo del Leone.
Carotaggi a Pistone nel Golfo del Leone per un pre-engineering survey di una floating Wind Farm, eseguito per Igeotest (Client: EDF). Sono stati eseguiti carotaggi a pistone con percentuali di…
2013 Carotaggi a Pistone. Neptun Block Project in Mar Nero
L’I.G.M. del C.N.R. di Bologna, ai fini di ricerca istituzionale di base, ha condotto numerose campagne di rilevamenti nel Mar Mediterraneo, Mar Rosso, Oceano Atlantico e nel Mare di Ross, per il…
2013 Carotaggi a Pistone. Environ Srl (Cliente Syndial SpA – ENI Group)
Carotaggi a Pistone in un lago italiano SIN, eseguito per Environ Srl (Cliente Syndial SpA – ENI Group). Per la prima volta sono stati eseguiti in un lago 6 carotaggi a pistone, fino a 10 metri di…
2012 Carotaggi a Pistone. C.N.R. Mar Adriatico
Carotaggi a Pistone per il CNR – ISMAR sez. Bologna. Sono stati eseguiti 9 carotaggi a pistone da 15 metri di cui 4 con Discesa ad angelo. In questo lavoro è stato utilizzato per la prima…
2011 Carotaggi a Pistone.
IGI Italia-Grecia
Carotaggi a Pistone per IGI Poseidon Project, eseguito per D’Appolonia SpA (Contrattista Fugro, Cliente Edison). Sono stati effettuati 23 carotaggi a pistone tra 65 e 1350 metri di profondità.…
2011 Carotaggi a Pistone. Porto italiano
Carotaggi a Pistone per la progettazione di un porto, eseguito per Fincosit SpA. E’ stato richiesto di campionare in 5-7 metri d’acqua con un carotiere di 8 metri di lunghezza tubi. Per…
2010 Carotaggi a Pistone. Pre-engineering in Egitto
Carotaggi a Pistone in Egitto per un pre-engineering survey, eseguito per D’Appolonia SpA (Sub-Contrattista Fugro, Contrattista Technip, Cliente Burullus). Sono stati eseguiti carotaggi di 15…